Scuola, imprese e Comune: insieme per il lavoro ai giovani

Dettagli della notizia

Protocollo tra Comune di Arezzo e Consorzio Arezzo Fashion

Data:

01 settembre 2013

Data scadenza:

30 agosto 2025

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

Protocollo d’intesa tra il Comune di Arezzo e il consorzio Arezzo Fashion, nato per rilanciare la moda e l'oreficeria aretina, promuovendo nuovi marchi, attraverso la formazione di giovani studenti e la creazione di figure professionali. Il Consorzio Arezzo Fashion è il frutto della collaborazione tra l'Istituto d'Istruzione Superiore "Piero della Francesca" di Arezzo e un gruppo di aziende operanti nei settori moda, accessori e gioielli.

"Un accordo che consente di mettere insieme le forze per valorizzare tutto quello che abbiamo nel nostro territorio – sottolinea l’assessore alle attività produttive del Comune Paola Magnanensi. E’ un momento di forte crisi economica e non vogliamo stare con le mani in mano.Lavorare insieme, mettere in rete tutte le energie disponibili significa mantenere un tessuto esistente e farlo crescere. Con una serie di obiettivi: favorire l’occupazione giovanile, avere un ‘marchio’ che unisca più settori e coinvolgere la scuola e gli studenti in progetti di innovazione. Occorre inoltre incrementare un’attenta comunicazione di tutto quello che il nostro territorio offre e che spesso non è adeguatamente conosciuto e valorizzato".

La presidente del Consorzio Carla Nassini: "Arezzo Fashion è nato da due anni dalla volontà di un’azienda, una scuola e un’associazione. Adesso aderiscono al Consorzio 20 realtà territoriali. Abbiamo attivato una relazione tra scuola e mondo del lavoro che offre agli studenti una formazione specifica e la possibilità di mettere in pratica la loro creatività, favorendo anche la transizione tra scuola e lavoro. Un modo per tenere i nostri giovani e le loro energie nel territorio. Insieme alla formazione scolastica, il Consorzio è attento al territorio e al rilancio delle aziende".

Ed ecco l’impegno della scuola che, come ricorda  il dirigente scolastico Luciano Tagliaferri "deve aprirsi al mondo reale, collaborare con gli enti locali e le aziende, essere funzionale al territorio in cui si trova. Abbiamo tanti giovani che, con una formazione specifica, possono fare la differenza nel mondo del lavoro: promuovere nuove idee e valorizzare il made in Italy. I ragazzi vengono formati direttamente dalle aziende. Abbiamo attivi corsi di artigianato artistico, di sartoria artistica per la danza e un corso di restauro di antichi  abiti teatrali".

Questi gli obiettivi condivisi nel Protocollo da Comune e Consorzio. Il primo è"la promozione e lo sviluppo delle attività economiche tipiche del territorio aretino, nei settori del tessuto, della pelletteria, dell'arredo e del gioiello". Il secondo è "il rilancio delle manifestazioni tradizionali del territorio aretino, quali la Fiera Antiquaria e la Giostra del Saracino". Il terzo elemento è sintetizzato dalla proposta e dallo sviluppo di nuove attività per il rilancio dell'economia locale, attraverso la valorizzazione delle conoscenze e delle risorse umane del territorio, quali l'artigianato artistico, l'oreficeria, il restauro e la catalogazione dei beni culturali, la moda ed il made in Italy, fornendo soprattutto ai giovani le conoscenze di tipo economico e giuridico, che facilitino l'ingresso nel mondo del lavoro o nella costituzione di attività in proprio, avvalendosi anche del servizio informativo e di assistenza svolto dall’Ufficio Suap e Sviluppo Economico del Comune di Arezzo".

Comune e Consorzio Arezzo Fashion condividono, infine, di realizzare congiuntamente "iniziative che promuovano l'economia cittadina, in accordo con la Camera di Commercio, le Associazioni di categoria ed altri soggetti interessati".  

Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni

Protocollo tra Comune di Arezzo e Consorzio Arezzo Fashion

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 21:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri